La Manifestazione fieristica più importante al mondo dedicata agli strumenti musicali d’alta gamma
La Manifestazione fieristica più importante al mondo dedicata agli strumenti musicali d’alta gamma
I numeri dell’edizione 2022, confermano che Cremona Musica è il più importante appuntamento mondiale per gli operatori professionali del mondo della liuteria e della grande musica. Qui, patria delle più rinomate famiglie di liutai della Storia, e sede del più grande distretto liutario del mondo, si incontra la gente giusta per sviluppare nuovo business
Un festival internazionale con i più prestigiosi nomi della musica
L’edizione 2021 si è svolta dal vivo (presso i padiglioni fieristici e presso alcune location cittadine) e online per consentire il match-making fra operatori e espositori e la diffusione di eventi in streaming (performance, concerti, presentazioni, tavole rotonde etc..). Anche il territorio è stato protagonista grazie alla collaborazione con alcune istituzioni cittadine (Comune, CCIAA, Associazioni di categoria etc.) e l’utilizzo di prestigiose location per gli eventi.
Cremona Musica non è solo una fiera, ma è un hub culturale per il settore musicale che vive tutto l’anno e che catalizza l’attenzione sul territorio prima, durante e dopo i giorni di fiera.
il Cremona Musica Award è un premio istituito da CremonaFiere nel 2014 che viene assegnato durante la Fiera a personalità del mondo musicale che hanno raggiunto l’eccellenza nel proprio ambito e che hanno contribuito maggiormente a diffondere la musica e i suoi valori.
Il 2021 ha visto premiati: lo straordinario violinista Roby Lakatos, interprete impareggiabile della musica tzigana; María Susana Azzi,antropologa culturale che ha approfonditamente indagato nella storia dell’immigrazione europea in Argentina da diverse prospettive: musica argentina e tango; il già pluripremiatoEnrico Pieranunzi,che ha ricevuto il Cremona Musica Award per la categoria “performance-jazz”. Per la categoria “composizione” abbiamo avuto il piacere di avere a Cremona Musica, Richard Danielpour. Ed infine, è stato premiato il pilastro di A.I.A.R.P., l’associazione che riunisce gli accordatori e riparatori di pianoforti in Italia,Luciano Del Rioper la categoria “progetto”.
L’ International Amateurs Piano Competition (II edizione) si è svolto in collaborazione con L’Associazione Musicale PianoLinke Yamaha Italia ed è dedicato a pianisti amatori. Questo evento permette di entrare in contatto con un mercato particolarmente interessare e molto ampio: i pianisti amatori. La finale della seconda edizione del PianoLink International Amateur Competition si è svolta dal vivo in centro città. La Giuria del PianoLink International Amateurs Competition 2021 era composta quest’anno da rinomati pianisti ed esponenti del panorama musicale internazionale.
Michele Campanella (Italia), presidente
Ramin Bahrami (Iran)
Owen Mortimer ( Regno Unito)
Jin Ju (Cina)
Sofya Gulyak (Russia)
Il Disklavier Composers Contest (III edizione) è il concorso di composizione che sfrutta la tecnologia che fa suonare autonomamente il pianoforte e che si svolge in collaborazione con Yamaha Italia. La missione di Cremona Musica non è solo l’organizzazione della manifestazione, ma prosegue 365 giorni all’anno con un costante impegno nella promozione della musica, anche con progetti di co-marketing con le azienda partner, per realizzare iniziative di grande prestigio come questa. La finale si è svolta in presenza presso la Sala Stradivari, situata nel quartiere fieristico dove si è svolta anche la Manifestazione.
Il “Disklavier Composer Contest” nasce per far incontrare il genio degli ingegneri Yamaha e il genio dei compositori di oggi, che vengono così invitati a sfruttare al massimo le potenzialità di questa innovazione, che amplia all’infinito la versatilità del pianoforte, prestandosi ad innumerevoli utilizzi. Una tecnologia che sa senza dubbio stimolare la fantasia dei musicisti più creativi. I partecipanti al contest hanno proposto il proprio brano inedito, che è stato poi suonato dal vivo dal pianoforte Yamaha Disklavier. La giuria internazionale era quest’anno composta da Richard Danielpour (Presidente), Francesco Filidei, Betty Olivero, Enrico Pieranunzi e Geoff Westley.
Tavole Rotonde: Cremona Musica è da sempre un momento di crescita e confronto per gli operatori del settore grazie anche alle ormai storiche tavole rotonde. I temi che si sono affrontati quest’anno sono stati: Nuovi format e processi percettivi nella musica dal vivo Musica dal vivo in streaming e su piattaforme online:nuove prospettive e opportunità Hybrid Music Teaching:new perspectives Tavola Rotonda di AIARP su pianoforte e accordatura I 40 anni di Fazioli con Paolo Fazioli e Sandro Cappelletto.
Conferenze e Presentazioni:
Il violoncello Stauffer: tecniche di indagine al servizio della conoscenza
Il Maestro liutaio statunitense Joseph Grubaough ha tenuto una conferenza sul liutaio Giovanni Battista Guadagnini
Il Professor Harry Mairson, ha tenuto una conferenza intitolata “Il violoncello Stauffer: tecniche di indagine al servizio della conoscenza”
Conferenza “Stradella passato e presente della fisarmonica”
“Castelfidardo e Cremona, i due poli d’eccellenza della musica e degli strumenti musicali in Italia”.
Conferenza/Concerto dell’Associazione Gervasio Marcosignori
Presentazione del libro”Il nuovo Beyer” di Massimo Bendinelli e Ferdinando Beyer”
Presentazione del CD del coro del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona)
Presentazione della New Gesualdo Editon a cura del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona)
Presentazione del nuovo CD di Geoff Westley
Presentazione/Concerto del progetto “Clementi Piano Sonatas, Vol.1” di Carlo Alberto Bacchi
Presentazione di “Guitar Master Anthology” di Roberto Fabbri
Presentazione del progetto “Imperdibili” a cura di Maurizio Baglini e Roberto Prosseda con Simone Liberale e Andrea Mariani
Presentazione di “Quattro passi nel tango tra cultura e tradizione” di L. Munari e A.Vezzani
Conferenza/Concerto “Ricordando Gigi Stock”
Conferenza “Il mandolino:tecniche di costruzione e scelta dei materiali”
Presentazione del libro: “Astro Piazzolla, una vita per la musica” con Maria Susana Azzi
“Le professioni dello spettacolo” con Giovanni Scoz e Valentina Lo Surdo
Presentazione/Concerto “Paganini and Italian Genius” di Marco Rogliano
Presentazione del Bestseller di Roberto Fabbri
Presentazione delle pubblicazioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli
Presentazione della collezioni di rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona
Presentazione del progetto “La società ideale”
Presentazione di “Turismo musicale: storia, geografia, didattica”
Conferenza l’Età d’Oro del Mandolino”
Presentazione del nuovo organetto cromatico 24 bassi Castagnari
Conferenza dell’Associazione Music Marche Accordions” – AMMA: Il futuro della produzione della fisarmonica
Presentazione di “Play Happy” di Andrea Capellari
Presentazione di una linea innovativa di voci per fisarmonica e armonica “Blue Star”
Presentazione del Libro “PergoLennon”di Massimo Fargnoli
Presentazione del libro”Mozart. Scene dai viaggi in Italia” di Sandro Cappelletto
I Concerti sono sempre stati l’anima della Manifestazione. Sono stati realizzati eventi speciali (dal vivo e in streaming) in grado di coinvolgere importanti musicisti internazionali e coinvolgendo gli espositori utilizzando oltre alle location cittadine, anche gli spazi di CremonaFiere:
Mondomusica: archi
Fra i protagonisti nel campo degli strumenti ad arco è stato ospitato Roby Lakatos. Interprete impareggiabile della musica tzigana, con una padronanza tecnica e una fantasia che lo rendono una figura unica nel suo genere, Lakatos è stato premiato con il prestigioso Cremona Musica Award. Fra gli altri nomi di questa edizione:
Silvia Chiesa & Cremona Cellos, in concerto.
Marco Rogliano, che ha suonato e ha presentato il suo album “Paganini and Italian Genius”.
Francesco Venga (viola) e Duilio Meucci (chitarra)
Il giovane violinista Giuseppe Tucci in concerto
Tomito Yume e l’Accademia d’archi Arrigoni
Piano Experience: pianoforte
Continua la tradizione dei piano festival, con i maggiori costruttori di pianoforti (come Fazioli e Yamaha & Bösendorfer) che hanno ospitato nei loro spazi in fiera i recital di alcuni dei loro grandi artisti:
Jean-Francois Antonioli, Elia Cecino, Giorgio Lazzari e Sofia Manvanti, Davide Cabassi, Aristo Sham, Boidi Piano Duo, Luisa Imorde, Sandro Ivo Bartoli, Angela Kang, Andrea Nocerino e Marco Brunelli, Spina-Benignetti Piano Duo, Tatiana Larionova, KaJeng Wong, Enrico Pieranunzi, Leonardo Pierdomenico, Alexander Gadjiev, Eleonora e Beatrice Dallagnese, Beatrice Berrut, Giovanni Bertolazzi, Alberto Bellavia e i concerti degli ensemble: Giovanni Riva, Flavia Angotti, (flauti) e Roberto Villa (piano); Diego Colombo (clarinetto) e Fabio Napoletano (piano); Giacomo Corbetta (piano); Vittorio Benaglia (viola) e Fabio Napoletano (piano).
Acoustic Guitar Village: chitarra & mandolini
Nei tre giorni del calendario dedicato alla chitarra si sono confermati tre grandi appuntamenti ormai classici di Cremona Musica: il concorso New Sounds of Acoustic Music, l’ottava edizione dell’Italian Bluegrass Meeting e Corde e voci d’autore.
Questa edizione dell’Acoustic Guitar Village è stata inoltre caratterizzata da un ampio spazio dedicato al mandolino, per il progetto “Mandolini in mostra”. Fra i nomi più attesi c’è quello di Carlo Aonzo, che si è esibito insieme a Mauro Squillante e ai solisti della Napoli Mandolin Orchestra, e l’Orchestra a plettro città di Milano.
Nei tre giorni di Cremona Musica sono state decine gli artisti che si sono esibiti sui palchi dell’Acoustic Guitar Village, sia in fiera che in città, grazie alla conferma del progetto Cremona Musica Downtown, con concerti che si sono tenuti presso il Cortile Federico II e il Cremona Musica Downtown giovani, presso Palazzo Affaitati.
Sono tornate inoltre le masterclass di liuteria per chitarra acustica e mandolino, con Enrico Bottelli, Lorenzo Lippi e i grandi maestri internazionali Steve Gilchrist e John Monteleone. Carlo Aonzo ha tenuto inoltre una masterclass di tecnica mandolinistica.
Accordion Show: fisarmonica
Continua a crescere l’Accordion Show, l’ultimo salone arrivato in casa Cremona Musica. Lo spazio dedicato alla fisarmonica ha ospitato moltissima musica dal vivo, con numerosi artisti e gruppi coinvolti, ma anche tanti eventi divulgativi, come conferenze e mostre.
Fra le mostre di questa edizione si segnalano “Stradella passato e presente della fisarmonica” e la mostra storica del Museo della fisarmonica di Fontevivo intitolato a Gigi Stok (artista a cui sarà dedicata anche una conferenza/concerto sabato 25 settembre).
Le fisarmoniche sono state protagoniste anche sui palchi per la musica dal vivo allestiti in fiera, con il trio Campi-Casabianca-Mammarella, il Barimar Quartet, il duo De Angelis-Grifoni, i Duoende e tanti altri ospiti.